Lean in Finance Banche e Assicurazioni (Certificazione Green Belt)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 12-02-2018 10:00 am |
Termine evento | 16-03-2018 3:00 pm |
Data inizio iscrizioni | 01-10-2017 7:00 am |
Disponibili | 10 |
Chiusura iscrizioni | 31-01-2018 12:00 am |
Costo per persona | 6250,00€ |
Luogo | Sheraton Diana Majestic, Milano |
Allegato | OE Green Belt Certification Formato LINF Finale Italiano.pdf |

Il corso è stato studiato per fare apprendere le nuove frontiere applicative delle metodologie Six Sigma e Lean per risolvere facilmente qualsiasi problema di Qualità del Business e fornire un contributo importante al miglioramento dell’EBITDA (Margine operativo lordo) e alla generazione del Flusso di Cassa.
Struttura
Lean in Finance sviluppa ed eroga i propri corsi in accordo a elevati standard di qualità riconosciuti dal mercato e dai suoi clienti. I corsi Lean in Finance sono erogati da Docenti qualificati e con lunga esperienza professionale nel settore specifico del percorso formativo. I nostri docenti sono stati opportunamente formati all’adozione delle migliori tecniche didattiche e di affiancamento su ciascuno specifico corso.
I corsi Lean in Finance sono erogati in “full-immersion”, alternando interventi di esposizione ex-cathedra a esercitazioni, case studies, simulazioni individuali e di gruppo con una particolare attenzione al coinvolgimento dei partecipanti attraverso un apprendimento “skill-oriented” elevato.
La differenza con SSA & Company
Lean in Finance in collaborazione con SSA & Company, offre la certificazione Green Belt con un programma altamente raffinato e innovativo che insegna tecniche e strumenti Lean Six Sigma durante l'esecuzione di un progetto di miglioramento aziendale vero e proprio.
Benefici/Risultati
• Completamento di due progetti con benefici medi da 50.000,00 euro a 150.000,00 euro per singolo progetto
• Creare le competenze Green Belt per ottenere la Certificazione
• Creare degli agenti del cambiamento che influenzano drammaticamente i risultati del business
• Avere agenti di cambiamento capaci di sviluppare un portafoglio di progetti assegnato in base agli obiettivi strategici aziendali
• Creare le competenze per un Problem Solving avanzato
• Gestione delle variabilità di processo/prodotto
• Consentire all’azienda di avere persone esperte del metodo e capaci di condurre progetti di media-alta complessità e con impatto interfunzionale
• Avere persone capaci di supportare le Black Belt e, in generale, i membri dei gruppi di lavoro per quanto riguarda lo svolgimento dei progetti e i metodi di analisi e di miglioramento
• Avere persone capaci di sviluppare parte del business case (sotto la sponsorizzazione dei Champion) e risolvere in maniera autonoma problematiche aziendali
• Avere referenti aziendali per il consolidamento del know-how metodologico
A chi è rivolto
Persone ad alto potenziale che hanno come obiettivo l’ottimizzazione dei processi di business:
• Responsabili di progetti di miglioramento
• Responsabili della qualità
• Ingegneri di processo
• Project Manager
• Responsabili produzione, progettazione, sviluppo nuovi prodotti
• Responsabili logistica e supply chain
• Responsabili commerciali
• Responsabili amministrazione finanza e controllo
• Responsabili organizzazione
• Responsabili risorse umane
• Responsabili operations
Attestati
A fine percorso e dopo lo svolgimento di 2 progetti aziendali, sarà rilasciata una Certificazione di tipo Green Belt, valida a livello Internazionale con SSA&Company e aderente alle normative ISO 18404 del 1-12-2015 che definisce gli standard per queste competenze.
Requisiti per la Certificazione Green Belt
• 10 giorni di formazione in aula
• Completamento di due progetti
• Completare il Test GB con un punteggio ≥ 80% (non è obbligatorio)
Docenti
I docenti Lean in Finance sono Master Black Belt con esperienza pluriennale in vari settori.
Costo Certificazione Green Belt (Euro): 6,250 (IVA esclusa)
(Euro 5.900 per gli iscritti successivi al primo della stessa impresa)
Costo a persona per corso “Multi-Aziendale”
• Sono incluse 10 hrs di coach remoto, valido per 12 mesi, a sostegno dei progetti necessari alla certificazione.
Costo Certificazione Green Belt (Euro): 25,000 (IVA esclusa)
Costo “Mono-Aziendale” (max. 15 persone)
• Sono incluse 10 hrs di coach remoto, valido per 12 mesi, a sostegno dei progetti necessari alla certificazione.
• Le Spese di T&L per trasferte in Italia del docente sono incluse
Il corso include
• Due settimane di formazione in aula nel corso di quattro mesi.
• 10 ore di sostegno per l’esecuzione del progetto, in modalità remota se non diversamente concordato, da essere utilizzate entro 12 mesi dall'inizio della formazione.
• 1 copia del materiale didattico (manuale, esercizi, ecc.).
• The Black Memory Belt Jogger : una guida tascabile per il Lean Six Sigma.
• Attestato di partecipazione per gli individui che hanno svolto la formazione completa.
• La certificazione Green Belt per i partecipanti che soddisfano i requisiti di certificazione.
• Colazione continentale, pranzo, rinfreschi e spuntini.
Per accedere al corso
• Dovresti preferibilmente possedere elementi generali di informazione rispetto al progetto applicativo aziendale da svolgere durante l’apprendimento del metodo
• Indubbi vantaggi deriveranno dall’aver già partecipato a un corso di Lean Six Sigma Deployment per capire le modalità di diagnostica delle performance aziendali e criteri di scelta dei progetti da svolgere.
Programma (80 hr / 10 giorni)
Giorni 1-2
Giorni 3-4
Giorni 5-6
Giorni 7-8
Giorni 9-10
Step 0 Introduzione al corso
Step 1 Introduzione al Lean Six Sigma
Step 0 Introduzione alla fase di DEFINE
Step 1 La Voce del Cliente
Step 1 Introduzione al Lean Six Sigma
- Cos’è il Lean Six Sigma ?
- Breakthrough Vision
- La Scelta dei Progetti
- La Struttura Lean Six Sigma
- La Certificazione Lean Six Sigma
Step 0 Introduzione alla fase di DEFINE
Step 1 La Voce del Cliente
- Valore per il Cliente
- La Voce dei Clienti
- Il Modello di KANO
- La misura della Voce del Cliente
- QFD - La Casa della Qualità
- La Bonifica dei KPI’s
- Macroprocesso
- SIPOC
- Swimlane
- VSM – Mappatura del Flusso di Valore
- Preparare una Project Charter di successo
- EBIT - Calcolo dei Benefici del Progetto
- Tracciabilità dei Benefici del Progetto
- Il Template 4-Square
MEASURE
Step 0 Introduzione alla fase di MEASURE
Step 1 Principi del Lean Thinking
Step 0 Introduzione alla fase di MEASURE
Step 1 Principi del Lean Thinking
- La Nuova Dimensione del Qualità : « TIME »
- Principi del Lean Thinking
- Gli 8 Sprechi
- Tipologie di variabili continue e discrete
- Template di raccolta dati
- Introduzione alle tecniche di campionamento
- Calcolo del campione per la stima di una media
- Calcolo del campione per la stima di una percentuale
- Calcolo del campione per la stima di una popolazione
- Introduzione al software statistico Minitab, JMP oppure excel
- Introduzione alla statistica di base
- Istogramma
- Boxplot
- Pareto
- Distribuzione Normale
- Test di Normalità
- Run Chart
- Proprietà dei sistemi di misura
- Linearità e BIAS
- MSA per variabili discrete
- Metriche Six Sigma (PPM, DPMO, dpu, Sigma Level)
- Capacità dei Processi per dati normali (Cp, Cpk, Pp, Ppk)
- Metriche Lean (Takt Time, Lead Time, OEE, FPY, RTY)
- Livelli di Sigma di Breve Periodo e di Lungo Periodo
- Dimensionamento della produzione
- Dimensionamento degli organici
ANALYZE
Step 0 Introduzione alla fase di ANALYZE
Step 1 Tecniche di Creatività
Step 0 Introduzione alla fase di ANALYZE
Step 1 Tecniche di Creatività
- Il Brainstorming
- Il Brainwriting
- I 5 Perchè
- Fishbone
- Matrice Causa & Effetto
- Regressione Lineare
- Introduzione al Test di Ipotesi
- Calcolare la taglia del campione
- 1-Sample Test
- 2-Sample Test
- Paired Test
- 1-way ANOVA
- Chi Square Test
IMPROVE
Step 0 Introduzione alla fase di IMPROVE
Step 1 Valutazione e Selezione delle Soluzioni
Step 0 Introduzione alla fase di IMPROVE
Step 1 Valutazione e Selezione delle Soluzioni
- Pugh Matrix
- Matrice Impatto & Benefici
- Come gestire un evento Kaizen
- VSM del Processo TO BE
- Il Kaizen Newspaper
- 5S
- Management Visivo
- Analisi dei Rischi con l’FMEA
CONTROL
Step 0 Introduzione alla fase di CONTROL
Step 1 Controllo Statistico di Processo
Step 0 Introduzione alla fase di CONTROL
Step 1 Controllo Statistico di Processo
- Carte di Controllo per variabili continue (Xbar-R, I-MR)
- Carte di Controllo per variabili discrete (P Chart, NP Chart)
- Poka -Yoke